Tea Tree oil e massaggio
L’albero del thé (tea tree) è una rara pianta dell’Australia che cresce solo in una limitata area paludosa, ossia lungo la costa nord del Nuovo Galles del Sud. L’olio essenziale ottenuto dal fogliame è apprezzato per le sue molteplici proprietà antivirali, balsamiche, riparatrici ed equilibranti.
Non a caso il Tea Tree oil è stato definito dagli aborigeni australiani come “il guaritore più versatile della Natura”, in quanto può essere considerato come uno degli antibiotici naturali più potenti ed è un antivirale ad ampio spettro di azione.
Il Tea Tree oil viene principalmente impiegato a livello topico [mettere tra parentesi il significato], e può essere usato puro in quanto non irrita e non è tossico. Tuttavia va precisato che esso può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione [mettere tra parentesi il significato] in soggetti particolarmente sensibili. Pertanto si raccomanda un uso diluito e lontano da occhi, mucose e zone sensibili, e di conservarlo lontano dalla portata dei bambini.
In aromaterapia il Tea Tree oil viene impiegato come:
[mettere i bullet point spiegare bene]
ñantinfettivo
ñantinfiammatorio,
ñantisettico,
ñantivirale,
ñantimicotico
ñbattericida
ñbalsamico
ñcicatrizzante
ñespettorante
ñfungicida
ñparassiticida
ñinsetto repellente
ñimmunostimolante.
Questo significa che il Tea Tree oil trova largo impiego a livello fisico per applicazioni locali mirate.
Tuttavia il tea tree possiede anche alcune proprietà psichiche: esso infatti ci insegna a rimanere interiormente saldi per affrontare le asperità della vita ed affrontare le situazioni difficili in modo deciso e con coraggio.
Profilo aromacologico[mettere tra parentesi il significato]: il Tea Tree oil possiede una nota fresca, balsamica, canforata e speziata, e trova impiego come tonico nei casi di stanchezza fisica e mentale, inerzia e tendenza alla depressione.
Possibilità di impiego nel massaggio ed uso esterno: nella dose di 8 gocce e diluito in apposito olio vettore (es. olio di mandorle dolci, olio di jojoba o olio di iperico) il Tea Tree oil può essere spalmato sul petto con frizioni circolari per alleviare le affezioni delle vie respiratorie (sinusiti, bronchiti, raffreddore). Il tea tree oil è, infatti, particolarmente efficace per tutte le forme influenzali, e per le malattie da raffreddamento tipiche invernali: raffreddore, tosse, mal di gola.
Il Tea Tree oil può essere usato puro su:
[mettere i bullet point spiegare bene]
ñ verruche
ñmicosi varie (es. piede d’atleta, tinea pedis, onicomicosi, porri, giraditi, paterecci, eczemi, dermatiti ecc.),
ñherpes labiale,
ñed in caso di punture di insetti.
Si possono eseguire dei trattamenti viso (soprattutto massaggi) con il Tea Tree oil diluito in olio vettore in caso di pelle mista, grassa ed acneica e comunque in tutti i casi dove sia necessario utilizzare un disinfettante naturale come: esantemi, irritazioni da pannolino, ferite, tagli, ustioni e vesciche.
Nel caso venga usato per sciacqui o gargarismi il Tea Tree oil è utile nelle affezioni parodontali (come gengiviti, ascessi, candidosi del cavo orale, afte o stomatiti) o in caso di mal di gola e tosse; in questo caso si consiglia di diluire 1-2 gocce in un bicchiere d’acqua.
Con la stessa modalità è possibile fare dei lavaggi vaginali o degli impacchi a base di Tea Tree oil in caso di candida o di altre infezioni vaginali (si consigliano 8 gocce da diluire in acqua tiepida).
Frizionato puro sul cuoio capelluto, il Tea Tree oil è utile in caso di forfora e prurito. Infine poche gocce di Tea Tree oil applicate su di un fazzoletto o sui polsi sono utili per respirare meglio in caso di sinusiti, raffreddore e riniti.
Come conservare il tea tree oil: quest’olio si ossida facilmente a contatto con l’aria, pertanto deve essere conservato in boccette di vetro scuro in luoghi al riparo dalla luce, dal calore e dall’umidità (es. nell’armadietto del bagno).
Infine sembra scontato, ma ricordo che è sempre bene acquistare oli essenziali con certificazione biologica, al fine di avere un prodotto privo di rischi e di ottima qualità. A cura di Laura Ciofini Allieva dell’AMO Accademia Massaggi Olistici.
Per saperne di più e ordinare Olii Essenziali Naturali :