Programma dei Trattamenti Olistici :termedisaintvincent-ayurvedico-parziale1-1221x900

I Trattamenti Olistici sono frutto di anni di esperienza dei Fondatori dell’AMO, vengono proposti per sperimentare in prima persona, le varie tecniche e discipline proposte.

Queste tipologie di Trattamenti sono rivolti sia agli studenti dell’AMO e sia ad esterni che, per sperimentare aspetti culturali differenti, possono ricevere un trattamento: 
Massaggio Aromatico, Massaggio Californiano, Cold e Hot Stone Massage, Massaggio 4 Elementi Olistici, Fagottini alle Erbe Thai, Trattamento Shiatsu, Linfodrenaggio Olistico, Linfodrenaggio Vodder, Massaggio Lomi Lomi Nui, Massaggio Metamorfico, Riflessologia, Taping Kinesiologico, Massaggio Rituale Berbero, Massaggio Gran Sultano, Massaggio sulla Sedia Ergonomica Antistress, Massaggio Ayurveda Abyangam.

 TRATTAMENTO SHIATSU

Antica arte orientale tramite delle pressioni effettuate sui meridiani energetici che scorrono su tutto il corpo, andiamo a stimolare ed attivare processi di autoguarigione. Indicato per risolvere disturbi come cefalea, cervicale, dolori lombari, spalle, schiena, stress, sonno e molti altri ancora.

Si pratica vestiti sdraiati su di un futon, si effettuano digitopressione con pollici, palmo della mano e gomito; con pressioni lungo i punti dei meridiani secondo la MTC Medicina Tradizionale Cinese, lo Shiatsu dona grande energia e forza interiore.

 

 

Massaggio CALIFORNIANO EMOZIONALE

È un massaggio molto armonioso, che si avvale di movimenti ampi ed avvolgenti che hanno lo scopo di “abbracciare e fasciare” la persona, per farla sentire gradita e accettata. E’ un tipo di massaggio che insiste sul concetto di “contatto e relazione” favorendo il processo trasformativo che porterà il ricevente ad una piena e completa integrazione dell’ essere.

A cura di Benedetta Perfetti – Tel. 348 6106977

lomilominui

Massaggio LOMI LOMI

Nei principi Hawaiani di buona salute c’è il concetto della parola Hà che equivale al “Respiro della Vita”, Hà contiene il mana che è una parte di energia vitale per il sostentamento della vita umana.

Il Mana esiste fuori e dentro di noi ed è la forza vitale del nostro corpo fisico, ogni particella, ogni DNA, ogni cellula, ogni organo e ghiandola pulsa di mana.

Il cuore batte, il diaframma si espande e si contrae, i fluidi biochimici fluiscono in armonia mantenendo l’omeostasi grazie al soffio di mana nel corpo.

Il respiro può essere usato come mezzo per coltivare un atteggiamento e uno spirito giusti. Il respiro è la chiave per unire  corpo-mente e cuore. È l’intenzione espressa durante l’inalazione a determinare il risultato o atteggiamento delle tue parole o azioni durante l’esalazione. Il respiro è quindi l’essenza energetica dell’azione.

Hà-maka’ala è un esercizio di respirazione cosciente che aiuta a ridurre lo stress ed aumentare la concentrazione, aumentare il rilassamento e persino abbassare il dolore. Si tratta di osservare il dialogo corpo-mente senza attivare alcun giudizio e senza attese preconcette; questa attività se ben svolta può liberare i misteri della nostra coscienza.

Il punto focale è l’osservazione cosciente dell’azione dell’inspirazione  (Hanu i loko) e della nostra espirazione ( Hanu i Wako) senza filtri o manipolazioni, iniziando così a sviluppare una relazione di respiro fra la nostra relazione interna ed esterna; questo ritmo è ciò che sostiene la vita in ognuno di noi.

Più la tua coscienza (Maka’ala) si concentra sulla respirazione anche in situazioni stressanti o difficili; più la gestione dei pensieri e delle azioni connesse diventerà facilitata e con soluzioni più consapevoli; portandoci a risultati più positivi nella nostra vita.

Meditazione Alo-Hà:

Questa tecnica si compone di due componenti: la prima, Alo (che letteralmente significa “essere alla presenza di” o “connesso, come uno”) e Hà (che significa “l’essenza della vita dalla quale si dispiega il processo evolutivo”).

Alo è la vibrazione d’inspirazione e la vibrazione dell’espirazione. Alo e Hà insieme calmano il respiro e portano l’attenzione della persona ad essere subito focalizzati.

A cura di Benedetta Perfetti – Tel. 348 6106977

055

Massaggio AYURVEDICO

Prevede il trattamento dei 5 Elementi di base:

1. Terra (Prithvi)
Nell’universo, l’elemento Terra fornisce solidità e compattezza, struttura il pianeta e dà sostegno e nutrimento agli esseri viventi. Similarmente, nel corpo umano l’elemento Terra si materializza nella struttura ossea e muscolare, che dà forma e sostegno al corpo stesso. Se l’elemento Terra è in eccesso, si manifesta pesantezza, grossezza e lentezza nei movimenti. Il consumo esagerato di carne, minerali e dolci conduce ad una eccessiva formazione dell’elemento Terra nel corpo umano.
2. Acqua (Apa o Jala)
L’umidità, la fluidità, il nutrimento, la vischiosità e la pesantezza sono caratteristiche peculiari dell’ elemento Acqua.
Un eccesso o una scarsità di acqua sul pianeta Terra impedisce lo sviluppo delle diverse forme di vita: per esempio, troppa acqua nel terreno lo rende fradicio, ostacolando la vegetazione, mentre una scarsità di acqua non nutre le piante, rendendole secche e spoglie.

Nel corpo l’elemento Acqua si manifesta sotto forma di plasma, protoplasma, citoplasma, fluidi linfatici, etc. Un suo eccesso provoca grossezza ed edema, mentre una sua carenza è all’ origine di stati di disidratazione generale o locale. Uno smodato consumo di latte, succhi di frutta zuccherati, olio, acqua e burro, provoca un aumento dell’elemento Acqua nel corpo.
3. Fuoco (Tej)
Il calore e l’intensità sono le caratteristiche primarie del Fuoco la cui funzione consiste nel favorire la digestione ed il corretto funzionamento del metabolismo. Nell’Universo l’energia solare stimola il metabolismo e la trasformazione di energia in nutrimento nelle piante. Nel corpo umano, l’elemento Fuoco regola la secrezione degli enzimi, dei succhi gastrici, il sangue, il ciclo metabolico, etc. Un eccesso dell’elemento Fuoco nell’universo brucia la vegetazione mentre una scarsità ne inibisce la crescita.
Un eccesso di calore nel corpo provoca sensazioni di bruciore, mentre una sua carenza altera le funzioni metaboliche e digestive, ostacolando la crescita del corpo. L’elemento Fuoco è presente soprattutto nei cibi piccanti e speziati.
4. Aria (Vayu)
In natura l’elemento Aria è leggero, secco, freddo, instabile e impercettibile. Nell’universo è responsabile del movimento della materia. Nel corpo umano funzioni come il movimento degli arti e dei muscoli, il fluire dello sperma, l’urinazione, la defecazione, la trasmissione degli impulsi nervosi, la respirazione, etc., sono controllate dall’elemento Aria. Una elevata presenza di Aria rende il corpo molto leggero, magro e conduce a malattie connesse alla mobilità come per esempio, artrite, asma, stitichezza, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, etc. La stabilità mentale e fisica risulta inoltre disturbata. L’elemento Aria predomina nei legumi, soprattutto nelle lenticchie, nei fagioli,nei  ceci, etc.

5. Etere (Akasha)

Questo elemento si caratterizza per la sua leggerezza, morbidezza, impercettibilità, volatilità. Lo spazio è il vuoto nell’universo che favorisce la mobilità. Infatti se una stanza è piena di oggetti solidi, il movimento sarà impossibile o limitato. Analogamente, il corpo umano è composto da numerose strutture vuote, come il tratto digestivo, i vasi sanguigni, i pori delle membrane cellulari, gli spazi all’interno delle orecchie, che permettono un costante movimento di solidi e liquidi. L’assenza dell’etere in uno di questi organi vuoti, provocherebbe dei blocchi con conseguente limitazione dei movimenti.

II Principio Tridosha

Essenzialmente, un dosha può essere considerato una energia vitale, una forza invisibile, ma tangibile, costantemente al lavoro che agisce come un catalizzatore per le varie funzioni del corpo umano quali la respirazione, la digestione, l’escrezione, la formazione di nuove strutture, etc. Qualsiasi squilibrio dei Dosha provoca l’instaurarsi della malattia.
Fondamentalmente i Dosha sono tre:
1.Vata – formata dagli elementi Etere e Aria
2.Pitta- formata dall’elemento Fuoco
3. Kapha- formata dagli elementi Acqua e Terra
Ogni Dosha racchiude in sé le caratteristiche degli elementi che lo compongono.

A cura di Benedetta Perfetti – Tel. 348 6106977

4elementi-banner9371176

Massaggio dei QUATTRO ELEMENTI OLISTICI

Nella visione olistica l’individuo è considerato un microcosmo, riflesso del macrocosmo dove i 4 elementi creano un ciclo di equilibrio reciproco che consente la vita nel pianeta e la salute dell’individuo.

Il massaggio olistico dei 4 elementi ricrea i legami di interazione con i diversi aspetti della realtà per conoscere meglio se stessi, gli altri, il mondo di cui facciamo parte; risveglia un profondo sentimento di connessione con tutta la vita e la sua natura divina.
Le manualità potenziate dagli oli essenziali, inviano un messaggio ai sistemi fisiologici ed energetici sottili dell’individuo e aiutano il ritorno all’equilibrio energetico individuale e al sentirsi parte del cosmo.


Programma del Corso :
– I 4 elementi, ponte tra microcosmo e macrocosmo, tra realtà interna e realtà esterna.
– I 4 elementi alchemici nell’uomo (visione medicina ayurvedica)
– Aspetti generali della costituzione legati ai 4 elementi
– Manualità di riequilibrio dei meridiani legati ai 4 elementi potenziate dagli oli essenziali
– Massaggio globale olistico dei 4 elementi con oli specifici

A cura di Benedetta Perfetti – Tel. 348 6106977

sedia ergonomica

Massaggio ANTISTRESS sulla Sedia Ergonomica

Lavorare in modo più lucido, riposato, motivato e quindi produttivo, ecco il “valore aggiunto” che il massaggio porta in azienda. Il massaggio riporta dentro il corpo, in uno stato di rilassamento e consapevolezza che consente di affrontare i problemi quotidiani e lavorativi con maggior serenità e creatività. In questa condizione di equilibrio interiore diventa più facile apprezzare le attività da svolgere ogni giorno e, nello stesso tempo, considerarle con quel distacco sufficiente a evitare che ansia e stress prendano il sopravvento.

Concepito per fornire benessere a chi lo riceve e a chi lo pratica, il Massaggio Antistress da ufficio dura 15-20 minuti e viene eseguito su lettino o su sedia da massaggio, in posizione comoda e passiva.

Breve e ed efficace, è il massaggio ideale da proporre in ogni ambiente di lavoro e non solo. Sempre più richiesto anche negli stand fieristici, per attirare interesse e offrire un prezioso momento di relax ai clienti che lo desiderano.

 

 

Con il massaggio aiutiamo la natura

a fare meglio quello che già sa fare.

Il massaggio è la via maestra

del rilassamento e del sonno profondo.

Percorrila più spesso!

a-m-o-accademia-massaggi-olistici_2381